È INIZIATA LA RACCOLTA PUNTI DI PASQUA!

Decorare l’area Living per Halloween: fai da te e attività divertenti

Decorare l’area Living per Halloween: fai da te e attività divertenti

Giorgia Sbardellati

Halloween si avvicina e quale modo migliore per celebrare questa festa se non trasformando il cuore della tua casa, l'area living, in un rifugio accogliente e spettrale? In questo articolo, esploreremo creative decorazioni Halloween fai da te, consigli per arredare l'area living e divertenti attività da realizzare in casa. 

Decorazioni fai da te per l'area living

Iniziamo con alcune semplici ma decorazioni a tema Halloween, fai da te, che daranno vita al tuo salotto:

Ghirlande di carta

Crea ghirlande festose utilizzando sagome di zucche, pipistrelli e fantasmi ritagliate da carta colorata. Collegale con dello spago e appendile alle pareti o sulle mensole per un tocco di allegria spettrale.

ghirlande di carta zucche e pipistrelli

Candele fluttuanti

Trasforma semplici tubi di carta in misteriose candele galleggianti.

Preparazione dei Materiali:

  • tubi di cartone (come quelli della carta igienica o della carta da cucina);
  • colla a caldo e pistola per colla;
  • vernice spray bianca;
  • luci a LED a batteria (preferibilmente a forma di candela);
  • filo trasparente o spago sottile;
  • forbici e ago.
Tutorial candele fluttuanti fai da te
  1. Taglia i tubi di cartone alla lunghezza desiderata per le tue candele e pittura di bianco con tempera o acrilico;
  2. Utilizza la colla a caldo per creare l’effetto della cera che cola sui bordi superiori dei tubi. Lascia asciugare completamente.
  3. Posiziona le luci a LED all’interno dei tubi di cartone. Se necessario, fissa le luci con un po’ di colla a caldo per evitare che si muovano.
  4. Fai un piccolo foro vicino al bordo superiore di ogni tubo di cartone e passa il filo trasparente o lo spago attraverso il foro e annoda saldamente.
  5.  Appendi le candele al soffitto utilizzando il filo trasparente, regolando l’altezza secondo le tue preferenze. Spegni le luci e goditi la magia!

Disegni di Halloween sulle finestre

Utilizzando pennarelli marker, come gli uniposca, che sono facilmente lavabili (anche con l’aiuto di detersivo per piatti o alcol) realizza delle illustrazioni a tema sulle finestre del salotto. Potresti limitarti a intessere delle ragnatele negli angoli utilizzando il bianco e inserire qui e là dei ragnetti, oppure dare libero sfogo alla fantasia con scritte, fantasmi, zucche e mostri di ogni tipo. Se non ti fidi ad andare a mano libera, ecco un trucco: stampa l’illustrazione che vuoi realizzare su un normale foglio di carta, attaccalo sul lato esterno del vetro con un po’ di scotch (meglio quello di carta per non lasciare segni sul vetro): a questo punto puoi facilmente ricalcare il disegno seguendone le linee. Divertiti!

Disegni di Halloween sulle finestre

Queste decorazioni fai da te non solo personalizzano il tuo ambiente, ma offrono anche un'opportunità per coinvolgere tutta la famiglia in un progetto creativo.

Abbinare i colori e gli elementi comfort

Per creare un'atmosfera Halloween davvero coinvolgente, è fondamentale giocare con i colori e aggiungere elementi di comfort. Vediamo insieme come trasformare il tuo spazio in un rifugio autunnale perfetto per le fresche serate di Halloween.

Palette di colori

Il primo passo per creare l'atmosfera giusta è scegliere la palette di colori autunnali adatta. Se desideri un look tradizionale, non puoi sbagliare combinando l'arancione zucca con il nero corvino. Per un tocco di brio, aggiungi dettagli in bianco fantasma, creando un contrasto vivace che catturerà l'attenzione. Se invece vuoi osare con uno stile più eccentrico, prova ad accostare il viola ametista al verde acido: i colori dei cattivi Disney! Questa combinazione audace può essere impreziosita da dettagli argentati, conferendo all'ambiente un'aura magica e "stregata". Per chi preferisce un'atmosfera più sofisticata, il blu notte è una base eccellente. Arricchiscilo con tocchi di oro antico e bordeaux profondo per un effetto regale e misterioso.

Cuscini e plaid

Una volta stabilita la palette, è il momento di pensare ai tessili che renderanno il tuo salotto accogliente e festoso. Per i cuscini, cerca fantasie che richiamino i temi di Halloween: zucche stilizzate, intricate ragnatele, o motivi geometrici che riprendono i colori scelti. Non limitarti a un solo tipo di stampa; mescola diversi pattern per creare un effetto visivo interessante. Quanto ai plaid, punta su tessuti morbidi e avvolgenti come il velluto o la lana. Un plaid in tinta unita, magari in un caldo arancione bruciato o in un profondo viola, può diventare il punto focale del divano, invitando al relax e al tepore.

Teli copritutto e copridivano

Per una trasformazione rapida e d'effetto, i teli copritutto e i copridivano sono la soluzione ideale. Per un look drammatico e sofisticato, potresti optare per un telo nero impreziosito da fili dorati che ricordano ragnatele scintillanti alla luce delle candele. Se preferisci un'atmosfera più gotica ed elegante, un copridivano bordeaux potrebbe essere la scelta perfetta. Per uno stile più giocoso e leggero, cerca teli con stampe di piccole zucche, gatti neri o simpatici fantasmini su uno sfondo chiaro.

La chiave per creare un ambiente davvero coinvolgente sta nel gioco delle texture. Prova ad abbinare il liscio del raso al morbido pelo di un plaid in finta pelliccia, creando contrasti interessanti al tatto oltre che alla vista. Includi elementi tattili come cuscini con applicazioni in rilievo o frange, che invitano al tocco e rendono l'ambiente ancora più accogliente.

Ricorda, l'obiettivo è creare un'atmosfera che rifletta il tuo stile personale mentre celebri lo spirito di Halloween. Questi elementi ti aiuteranno a trasformare il tuo salotto in un rifugio autunnale perfetto. Lascia che la tua creatività si scateni e divertiti a sperimentare con colori, tessuti e decorazioni per creare il tuo personale angolo di Halloween.

Scaldotto in Puro Cotone Tinto in Capo - Senna

Cuscino a Nido D'Ape StoneWashed in Cotone Chambray Tinta Unita

Telo Copritutto in Panama Viadana - Piave

Decorazioni da parete

Ma perché non considerare anche delle decorazioni da parete per creare un’atmosfera da “dolcetto o scherzetto”?

Abbiamo un’intera collezione di origami e costruzioni in carta da applicare su pareti e superfici per creare degli elementi colorati e decorativi nella tua zona living. Potresti però usarli in modo divertente, come parte di un costume o di una messa in scena super divertente. Un coleottero sulla spalla e il tuo costume da scienziato pazzo avrà un tocco davvero unico e originale! 

Oppure potresti creare un teatrino di ombre cinesi e divertirti a raccontare fantasmagoriche avventure proiettandole sulla parete. I protagonisti? Noi consigliamo un Unicorno e un T-Rex!

Non preoccuparti se non ti vengono idee, lascia la regia ai veri protagonisti di questa festa: i bambini. Loro saprano mettere in scena una storia indimenticabile. Inoltre, per creare altri personaggi, ti basterà usare carta, penna e forbici (e tanta, tanta creatività!).

Mini Coleottero Decorativo - Jewel Beetle Coleottero Decorativo studio ROOF
Unicorno Gigante Decorativo in 3D - Giant Unicorn Animale Decorativo 3d studio ROOF
T-Rex Gigante Decorativo in 3D - Giant T-Rex Animale Decorativo 3d studio ROOF
Mini Coleottero
Decorativo - Jewel Beetle
Unicorno Gigante Decorativo
in 3D - Giant Unicorn
T-Rex Gigante Decorativo
in 3D - Giant T-Rex

 

Attività di Gioco e Intrattenimento per Halloween

Trasformare l'area living non riguarda solo l'aspetto estetico, ma anche il divertimento. Ecco alcune idee per attività Halloween in casa:

Cena con delitto

Per organizzare una cena con delitto a tema Halloween, segui questi passaggi:

  • scegli un tema, opta per un'ambientazione spettrale come una vecchia magione infestata o un cimitero abbandonato;
  • crea i personaggi, assegna a ogni ospite un ruolo con una breve biografia e un possibile movente;
  • prepara gli indizi, distribuisci indizi in tutta la stanza, come lettere misteriose o oggetti "insanguinati";
  • scrivi la trama, delinea gli eventi principali, incluso il momento dell'omicidio;
  • prepara l'ambiente, decora l'area living in linea con il tema scelto;
  • distribuisci le istruzioni, invia agli ospiti i loro ruoli e le regole del gioco in anticipo;
  • durante la cena, guida il gioco, rivelando nuovi indizi tra una portata e l'altra;
  • risoluzione, concludi la serata con la rivelazione del colpevole e la spiegazione del mistero.

Escape room casalinga

Creare una escape room nel tuo salotto può essere un'esperienza coinvolgente. Ecco come:

  • scegli un tema, ad esempio, "fuga dalla cripta del vampiro" o "il laboratorio dello scienziato pazzo";
  • progetta i puzzle, crea 5-7 enigmi legati al tema, come codici da decifrare o oggetti da combinare;
  • prepara gli indizi, nascondili strategicamente nella stanza;
  • allestisci l'ambiente, utilizza decorazioni a tema e illuminazione adeguata per creare l'atmosfera giusta;
  • stabilisci un limite di tempo, di solito, 60 minuti sono sufficienti;
  • crea una storia introduttiva, spiega ai partecipanti perché devono "fuggire" e cosa devono cercare;
  • testa il gioco, chiedi a un amico di provare la tua escape room per assicurarti che tutto funzioni correttamente;
  • sii pronto a dare suggerimenti, prepara degli indizi extra nel caso i giocatori si blocchino.

Scary movie night

Per una perfetta serata di film horror, segui questi consigli:

  • seleziona i film, scegli una varietà di generi horror, dai classici ai più recenti;
  • prepara l'ambiente, oscura le finestre e usa luci soffuse o candele;
  • allestisci un'area confortevole: disponi cuscini e plaid, o anche un materasso a terra, per creare un'atmosfera accogliente;
  • prepara snack a tema, popcorn "insanguinati" (con sciroppo di fragola) o "dita di strega" (grissini decorati);
  • crea un programma, alterna film più leggeri a quelli più spaventosi per gestire la tensione;
  • prepara attività tra un film e l'altro, quiz horror o brevi racconti di fantasmi possono mantenere l'atmosfera;
  • tieni a portata di mano un "kit anti-paura", includi una torcia elettrica e un peluche per i più impressionabili.

Laboratori creativi per bambini

Organizzare laboratori creativi a tema Halloween può essere divertente e educativo. Potresti trasformare il salotto nel laboratorio di uno scienziato pazzo, o nel covo di una strega che prepara i suoi sortilegi con ben più che pozioni e bacchette. Un’idea molto simpatica e semplice per creare la giusta atmosfera è prendere un vecchio libro abbastanza spesso, rivestirne la copertina con stoffa o carta da pacchi e fingere che sia il grimorio della strega. A questo punto, infilaci in mezzo i fogli con stampate le istruzioni per realizzare le attività con i bambini e mostraglieli: l’effetto spooky è assicurato. 

Per ogni attività, prepara una postazione con tutti i materiali necessari e una breve guida illustrata. Supervisiona sempre i bambini, soprattutto nell'uso di forbici o colle. Ecco qualche idea semplice da realizzare. 

  • Maschere di Halloween
    • Materiali: Cartoncino, elastici, colori, decorazioni varie.
    • Procedimento: Disegna e ritaglia le forme base delle maschere, poi lascia che i bambini le decorino a piacere.
  • Pittura di zucche
    • Materiali: Zucche piccole, colori acrilici, pennelli, glitter.
    • Procedimento: Invece di intagliarle, dipingi le zucche con design divertenti o spaventosi.
Pitturare zucche di Halloween
  • Ragnatele di lana
    • Materiali: Lana nera, cartoncino, forbici.
    • Procedimento: Ritaglia una forma di ragnatela nel cartoncino e fai intrecciare la lana per creare la tela.
  • Lanterne fantasma
    • Materiali: Barattoli di vetro, carta velina bianca, occhi adesivi, candele LED.
    • Procedimento: Ricopri i barattoli con la carta velina, aggiungi gli occhi e inserisci le candele LED.
  • Mummie di stoffa
    • Materiali: Rotoli di carta igienica, bende di garza, occhi adesivi.
    • Procedimento: Avvolgi i rotoli con le bende, lasciando spazio per gli occhi.

Decorare l'area living per Halloween è un'opportunità per esprimere la tua creatività e creare un ambiente accogliente e festoso. Dalle ghirlande fai da te ai cuscini tematici, dalle palette di colori alle attività coinvolgenti, hai tutti gli strumenti per trasformare il tuo spazio in un rifugio Halloween perfetto.

Non dimenticare di visitare LisolaStore per acquistare i tessili e le decorazioni menzionate in questo articolo. E una volta che avrai realizzato il tuo angolo Halloween, condividi le tue creazioni sui social media per ispirare altri appassionati di questa festa!