È INIZIATA LA RACCOLTA PUNTI DI PASQUA!

Come infilare il piumino nel copripiumino in modo facile e veloce

Come infilare il piumino nel copripiumino in modo facile e veloce

Stefano Guerretti

Come infilare il piumino nel copripiumino?

Tutti sappiamo, per esperienza personale, che un’operazione all’apparenza banale come quella di infilare il piumino nel copripiumino in realtà non è affatto semplice: può infatti richiedere molto tempo e fatica, in particolar modo se si tratta di un piumino matrimoniale e se si è da soli a tentare l’impresa. 

Del resto si sa che una camera da letto ordinata prevede anche un letto impeccabile, con lenzuola e copripiumini stesi alla perfezione, senza grinze, come sostengono gli esperti di bed-making.

Ecco qualche consiglio per infilare il piumino nel copripiumino in modo facile e veloce.


Infilare il piumino nel copripiumino senza fatica in 5 step


  1. Stendere integralmente il pumino sul letto, soprattutto gli angoli
  2. Stendere il copripiumino sul piumino, facendo attenzione a posizionarlo nella direzione giusta e con l’apertura dal lato che si desidera (generalmente verso il fondo)
  3. Inserire un angolo del piumino nel corrispondente punto del copripiumino: l’angolo in alto a destra del piumino all’interno dell’angolo in alto a destra del copripiumino, e così via per tutti e quattro gli angoli. Questo è il metodo classico, più conosciuto. Questa operazione risulta più semplice se l’apertura del copripiumino è integrale; in caso contrario si può raccogliere lateralmente il piumino e infilarlo con cura nel copripiumino facendolo passare dall’apertura stretta. Un altro modo di infilare il piumino nel copripiumino, meno noto ma altrettanto efficace, è quello del “rotolo” (detto anche “burrito” o “California roll”): è necessario rovesciare il copripiumino invertendo il lato interno con l’esterno, per poi arrotolare, insieme, il piumino sopra al copripiumino, iniziando dalla parte opposta a quella dell’apertura (che sarà verso il fondo del letto). Bisogna poi infilare il piumino nel copripiumino tenendo fermi gli angoli tramite l’apposita fessura, per poi srotolarlo dal basso verso l’alto, proprio come un burrito
  4. Scuotere in modo energico il copripiumino con il piumino all’interno, mantenendolo con le mani nella posizione corretta, per rendere omogenea la sua distribuzione all’interno della fodera, e poi farlo ricadere sul letto nel modo esteticamente migliore possibile
  5. Chiudere l’apertura del copripiumino con la chiusura in velcro o con gli appositi bottoni, laddove presenti.

 

Leggi anche gli altri articoli della rubrica dedicata ai piumini e firmata da LisolaStore: