Nell'attesa dell'arrivo del tuo bebè hai deciso che è arrivato il momento di arredare la sua cameretta da neonato? Qui muoverà i suoi primi passi, si addormenterà tra le tue braccia e crescerà giorno dopo giorno. Ti accompagneremo passo dopo passo nella creazione di uno spazio perfetto per il tuo bambino.
Quando iniziare e come organizzarsi
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti starai chiedendo qual è il momento giusto per iniziare a preparare la cameretta. Idealmente, cominciando nel quinto mese di gravidanza, avrai tutto il tempo per scegliere con calma l'arredamento, approfittare di eventuali promozioni e, soprattutto, permettere alla stanza di arieggiare bene dopo tinteggiature o lavori di sistemazione.
Tuttavia, non misurare i tuoi tempi su questo standard e non fare confronti con altre mamme se questo ti causa stress o ansia. Creare la cameretta per il tuo bebè dovrebbe essere un momento di cura e gioia, tanto che ha un nome vero e proprio: “nesting”, letteralmente “fare il nido”. È un istinto che cresce nelle madri all’avvicinarsi del parto, il bisogno di preparare la quotidianità al nuovo arrivo.
Quindi segui i tuoi tempi, quelli del tuo corpo e quelli dettati dalla necessità delle tue giornate, e concentrati sul vivere con serenità questo processo.
Il cuore della cameretta: la zona notte
Il sonno del tuo bambino sarà prezioso, per lui e per te! Per questo la preparazione dell'area notte merita un'attenzione particolare. Partiamo dalle differenze tra culla e lettino, e da tutto ciò che serve per garantire un sonno sicuro e sereno al tuo piccolo.
(Un consiglio che avrai già sentito, ma che è sempre valido: soprattutto nei primi mesi, dormi quando dorme il tuo bebè! Magari, preparati una bella poltrona comoda o una sedia a dondolo vicino al suo letto).

Culla o lettino: quale scegliere?
La culla è indicata per i primi 6 mesi di vita. Con dimensioni standard di circa 90x45 cm, offre uno spazio raccolto e protettivo, simile all'ambiente del grembo materno. Il materassino della culla deve essere rigido e alto circa 5 cm. La culla può essere a dondolo (ottima per calmare il bambino) o fissa, e alcune versioni si possono agganciare direttamente al letto dei genitori (cosiddette "next to me").
Siccome la culla ha un tempo di utilizzo davvero breve nell’arco della vita del bambino, molte giovani coppie cercano di procurarsele di seconda mano per ammortizzare e ottimizzare la spesa. Oppure, spesso, una culla viene tramandata tra amici e parenti, creando un circuito non solo virtuoso, ma anche di ricordi condivisi.
Materasso per Lettino in Poliuretano - Luke

L'importanza della biancheria
- Lenzuoline: prediligi il cotone 100%, meglio se organico o biologico. Ne serviranno almeno 3-4 cambi;
- Sacco nanna o mussole: sono più sicuri delle tradizionali coperte perché non può coprire il viso del bambino. Sceglilo in base alla stagione (TOG 0.5 per l'estate, TOG 2.5 per l'inverno);
- Copertine in pile, cotone o in bambù organico: leggere e traspiranti, sono perfette per le mezze stagioni;
- Traversa impermeabile (o salvapipì): protegge il materasso e si cambia facilmente.
I paracolpi, sebbene molto diffusi, non sono consigliati nei primi mesi di vita per evitare rischi di soffocamento. Se proprio desideri utilizzarli, aspetta che il bambino abbia almeno 6 mesi e scegli modelli traspiranti.
Il guanciale non è necessario fino ai 12 mesi: i neonati dormono meglio su una superficie piatta e questo favorisce anche un corretto sviluppo della colonna vertebrale.
Temperatura e comfort
I neonati hanno una termoregolazione ancora immatura e tendono a sudare facilmente durante il sonno. La temperatura ideale della stanza deve mantenersi tra i 18 e i 22 gradi. Per capire se il tuo bambino ha caldo o freddo, tocca la sua nuca o la schiena: se è sudata, ha troppo caldo; se è fredda, aggiungi una copertina leggera.
Non coprire troppo il bambino: è preferibile vestirlo a strati, che possono essere rimossi o aggiunti secondo necessità. In generale, il bambino dovrebbe indossare un capo in più rispetto a quello che indosseresti tu nella stessa stanza.
Posizionamento strategico
Posiziona la culla o il lettino:
- lontano da finestre e termosifoni per evitare correnti d'aria e calore diretto;
- in una zona della stanza facilmente accessibile per te;
- non direttamente sotto lampade o mensole;
- possibilmente con la testata contro una parete.
Ricorda di utilizzare sempre il materasso in posizione orizzontale e di far dormire il bambino a pancia in su, la posizione più sicura. Man mano che il bambino cresce e inizia a girarsi da solo, potrà trovare la sua posizione preferita per dormire.In quel caso, potrai attrezzarti con guanciali appositi, studiati con design e materiali antisoffocamento.
Gli accessori per il sonno e il comfort
Per rendere la nursery più accogliente e funzionale, puoi considerare alcuni accessori che ti aiuteranno nella routine del sonno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lampada da Tavolo - Orso | Peluche Cane con Sciarpa - Dog Scarf | Giocattoli per Giostrina in Maglia di Bambù - Tulip | Doudou in Bambù Organico - Rabbit |
Illuminazione notturna
Una luce notturna è fondamentale per i risvegli e le poppate. Scegli una lampada con luce soffusa e calda, meglio se dimmerabile. Le lucine a LED con spegnimento automatico sono perfette: consumano poco e alcune hanno anche suoni rilassanti integrati. Posizionala in modo da illuminare sufficientemente la stanza per le tue attività notturne, senza disturbare il sonno del piccolo.
Giostrine e carillon
La giostrina sul lettino non è solo decorativa: il movimento lento e la musica dolce possono aiutare il bambino a rilassarsi prima del sonno. Scegli modelli con melodie diverse e movimenti regolabili. Il consiglio è di usarla nei momenti di veglia o per l'addormentamento, rimuovendola quando il bambino dorme per sicurezza.
I carillon tradizionali sono un'alternativa più semplice ma altrettanto efficace. Il suono meccanico, più soft rispetto alle melodie elettroniche, può diventare un elemento rassicurante nella routine della nanna.

Doudou e Peluche
Il doudou, termine francese ormai diffuso anche da noi, è un piccolo pupazzo o una copertina morbida che diventa il compagno inseparabile del bambino. È importante come oggetto transizionale: aiuta il piccolo a sentirsi sicuro e rappresenta un ponte affettivo con i genitori nei momenti di separazione. Scegli un doudou in materiali naturali, lavabile e senza parti staccabili. Il consiglio è di averne sempre due identici: uno da usare e uno di scorta!
Per quanto riguarda i peluche, nei primi mesi è meglio evitarli nel lettino per sicurezza. Quando il bambino sarà più grande (indicativamente dopo l'anno), potrai introdurre qualche pupazzo morbido, sempre prestando attenzione che sia certificato per la fascia d'età e privo di parti che potrebbero staccarsi.
Massaggiagengive
Durante i primi mesi, il tuo bambino attraverserà la fase della dentizione, che spesso causa disagio e può disturbare il sonno. Tieni sempre a portata di mano nella cameretta un massaggia gengive: può essere in silicone alimentare, da tenere in frigo per un effetto lenitivo extra, o in legno naturale non trattato. Scegli modelli specifici per l'età del bambino: quelli per i più piccoli hanno forme facili da afferrare e superfici morbide. Ricorda di averne sempre uno di ricambio pulito e di controllare regolarmente che non presenti segni di usura.
Monitor baby
Anche se non è propriamente un accessorio per il sonno, un baby monitor ti permetterà di controllare il bambino mentre riposa senza entrare nella stanza. I modelli più recenti offrono anche il monitoraggio della temperatura ambiente e la possibilità di comunicare con il bambino. Scegli un modello con una buona portata e, se possibile, con visione notturna.
Il fasciatoio
Il fasciatoio diventerà presto il tuo alleato quotidiano. Oltre al piano cambio, che dev'essere comodo e sicuro, pensa a come organizzare tutto l'occorrente per il cambio. Un consiglio prezioso? Crea una postazione che ti permetta di avere tutto a portata di mano, specialmente durante i cambi notturni. Una piccola lampada con luce soffusa ti aiuterà a non disturbare troppo il sonno del piccolo.
Il guardaroba del bebè
Quanti vestitini servono davvero a un neonato? Probabilmente meno di quanti pensi! L'importante è organizzare bene lo spazio con un armadio funzionale. Scegli mobili che possano crescere insieme al bambino, con spazi versatili che si adatteranno alle diverse esigenze nel corso del tempo.
La cameretta montessoriana: un approccio speciale
Hai mai sentito parlare del metodo Montessori applicato alla cameretta? Si tratta di un approccio che mette al centro l'autonomia del bambino fin dai primi mesi. Immagina uno spazio dove il tuo piccolo possa muoversi liberamente e in sicurezza: un lettino posizionato direttamente sul pavimento, mobili bassi e accessibili, uno specchio infrangibile dove potrà osservarsi durante le sue scoperte quotidiane.
Non devi necessariamente seguire alla lettera tutti i principi montessoriani, ma alcune idee possono essere davvero preziose per creare un ambiente che stimoli la naturale curiosità del tuo bambino.

Sicurezza e comfort
La sicurezza non è un optional: ogni elemento della cameretta deve essere pensato per proteggere il tuo piccolo. Inizia dalle basi: protezioni per le prese elettriche, paraspigoli sui mobili, sistemi di fissaggio sicuri per scaffali e contenitori. Ma non dimenticare il comfort: una buona ventilazione e un'illuminazione versatile faranno la differenza nel benessere quotidiano del tuo bambino.
I colori per creare l'atmosfera giusta
La scelta dei colori può sembrare un dettaglio, ma ha un impatto significativo sull’atmosfera della stanza. Le tonalità neutre come il beige, il grigio chiaro o il bianco sono perfette come base: creano un ambiente rilassante e potrai personalizzarlo facilmente con accessori colorati. Non temere di aggiungere qualche tocco di colore attraverso complementi d'arredo, tappeti o decorazioni murali: il tuo bambino apprezzerà gli stimoli visivi, specialmente nei momenti di gioco.

Organizzazione pratica, cosa serve nel quotidiano?
La vita con un neonato è piena di piccole grandi sfide quotidiane. Un'organizzazione intelligente degli spazi può fare la differenza: pensa a come renderti la vita più semplice. Dove terrai il cambio pulito durante la notte? Dove riporrai i vestitini che il bimbo ha appena superato di taglia? Crea delle soluzioni pratiche per ogni esigenza quotidiana.
Ultimi consigli prima dell'arrivo del bebè
Non sentirti in dovere di acquistare tutto subito. Parti dall'essenziale: un posto sicuro dove dormire, una postazione comoda per il cambio, qualche cassetto per i vestitini. Il resto potrà essere aggiunto con calma, anche in base alle esigenze che scoprirai giorno dopo giorno.
La cameretta perfetta non è quella che vedi nelle riviste, ma quella che funziona per te e il tuo bambino. Prenditi il tempo di organizzarla con amore, sapendo che questo spazio custodirà i primi, preziosi momenti della vita insieme al tuo piccolo.